XXIII Seminario Internazionale
"Clinica della Concertazione"

La “Clinica della Concertazione” nasce dall’intuizione del dott.re Jean Marie Lemaire attivato dalla “dinamica estensiva” che le situazioni in disagi multipli e complessi impongono alle reti di aiuto, cura, educazione/istruzione, cultura e controllo. L’intuizione è stata quella di allearsi con questa forza estensiva riconoscendone il “genio creativo” ad aprire nuovi spazi e luoghi di trattamento e cura riconoscendo e utilizzando la fertilità dei “Campi di Sovrapposizione”. Spazi dove i professionisti vengono messi ai limiti delle loro competenze specifiche e mettono in gioco competenze e saperi che nessun professionista può sequestrare. Sono spazi di condivisione che le situazioni in disagi multipli e complessi ampliano le polarizzazioni in modo esponenziale e ci obbligano a mettere in discussione i diversi contributi e i meriti sul cambiamento.
Una “Clinica della Staffetta”, una “Concertazione Clinica” o una “Clinica di Concertazione” si rivelano a volte più adeguate. Infatti, l’operatore di rete interroga costantemente, ad ogni tappa e in relazione al contesto, la pertinenza del dispositivo terapeutico. Si tratta di imparare a passare da una concezione classica della terapia in spazio chiuso, a una concezione – più flessibile ma non meno rigorosa – della terapia in spazio aperto.
XXII Seminario Internazionale
"Clinica della Concertazione"


