top of page

Formazione al Lavoro Terapeutico di Rete sostenuta dalla "Clinica della Concertazione"

La pratica, e conseguentemente il percorso formativo della "Clinica della Concertazione", si poggia su tre fondamenti che sono:


1 Il riconoscimento e il rispetto della “Forza Convocatrice” delle Famiglie in disagi multipli;
2 Il contesto è sempre uno spazio “Aperto”;

3 La massima cura e attenzione alla selezione, alla trasformazione e alla circolazione delle informazioni “Utili”.


Per riconoscere ed utilizzare tali principi è necessario allearsi con lo “sconcerto” perché ci sostiene. Attualmente sono organizzate formazioni a: Bruxelles, Parigi, Algeri, Torino, Monthey (Valais-Svizzera). I temi, sotto indicati, sono affrontati e sviluppati nel corsodi dieci giornate. Per eventuali informazioni vedere l’elenco delle persone risorse da contattare.

Obiettivi generali della formazione

1 Riconoscere e rinforzare le competenze e le responsabilità specifiche dei professionisti 2 Identificare e sviluppare i campi di sovrapposizione attivati dai disagi multipli 3 Allargare le competenze dell’operatore di rete e valorizzare le responsabilità condivise

Formazione dei Clinici della Concertazione10

La Formazione del "Clinico della Concertazione" è strutturata in quattro livelli che comprendono più moduli per una durata complessiva di 450 ore. Tutta la partecipazione alle attività di Formazione o alle attività Cliniche può costituire oggetto di una attestazione parziale o globale. Quattro livelli di Formazione sono previsti per aiutare gli operatori di rete a valutare il loro percorso nella Formazione associandolo a spazi di insegnamento teorico e di pratica clinica.

Soggetti, Contenuti, Temi

  1. La forza convocatrice delle persone e delle famiglie in disagi multipli e ciò che ci fa fare.

  2. Le Figure del Lavoro Terapeutico di Rete, descrizione e articolazioni.

  3. La selezione, la trasformazione e la circolazione delle informazioni utili e una delle sue figure:
    il segreto professionale.

  4. L’intruso, una risorsa sconcertante.

  5. Le deleghe grezze, multiple e discriminate. Le mancanze, le perdite, i bisogni, le richieste ed i lutti.

  6. Conflitti di potere, conflitti di competenze, condivisione delle responsabilità.

  7. Risorse residuali, porte d’ingresso e contesto estensivo della fiducia.

  8. Approccio Contestuale e Lavoro Terapeutico di Rete.

  9. Disponibilità e Parzialit Multidirezionale nel Lavoro Terapeutico di Rete.

10. Radici, Tracce e Futuro.

bottom of page