
Le Associazioni Internazionali e Nazionali della "CdC"
Ciò che segue si è originato dall' I.L.T.F. (INSTITUT LIEGEOIS DE THERAPIE FAMILIALE)
creato e presieduto dal Dr Jean-Marie LEMAIRE
L'I.L.T.F. aderisce ed è membro della rete Europea dell'"E.F.T.A.-TIC"
Prima della creazione della F.I.C.C. ha garantito e sostenuto lo sviluppo della metodologia in diversi Paesi favorendo la nascita delle diverse associazioni Nazionali e Internazionali della "Clinica della Concertazione" ("CdC") riportate di seguito, a partire dalla più recente:
-
La F.I.C.C. (Federazione Internazionale della "CdC" nel 2020. Presidente: Jean-Marie LEMAIRE;
-
l'A.A.C.C. (Associazione Algerina della "CdC" nel 2019. Presidente: Sabrina DAOUI ;
-
l'A.B.C.C. (Associazione Belga della "CdC" nel 2017. Presidente: Eliane BAILLY;
-
l'A.F.C.C. (Associazione Francese della "CdC" nel 2008. Co-Presidenti: Pierrette BAUDRY e SandrineDIVET ;
-
l'A.I.C.C. (Associazione Italiana della "CdC" nel 2006. Presidente: Michele CACCAVO - Vice P. Lucia DONADIO;
Le Associazioni Nazionali costituiscono un “serbatoio di risorse” per attivare e sviluppare le pratiche terapeutiche di rete laddove emergono delle richieste. In qualità di rete delle reti, queste Associazioni garantiscono alcuni elementi delle “Cliniche di Concertazione”, e rispondono, in particolare, alla stessa esigenza d’apertura assoluta.
Le riunioni sono sempre aperte a tutti. Senza dimenticare gli intrusi potenziali, i professionisti di diversi livelli vi partecipano, se mostrano un interesse per questo tipo di lavoro.
I compiti delle Associazioni Nazionali, sono di analizzare le richieste di attivazione (occasionali o cadenzate) di tali pratiche sui territori o nelle istituzioni dei paesi chiamati in causa per organizzare:
Le “Cliniche di Concertazione”
Le “Concertazioni Cliniche”
I Seminari di sensibilizzazione
Le Formazioni
Le Supervisioni (intervisioni)
Le Formazioni-Azione
Il Sostegno istituzionale alle Pratiche di Concertazione
Moduli Specifici
Seminari sulla Terapia Contestuale e sul "Lavoro Terapeutico di Rete"
Le Associazioni Nazionali analizzeranno, ad esempio, le modalità d’installazione di una nuova “Clinica di Concertazione” o di una Formazione e faranno delle proposte di adattamento, se necessario, a coloro che ne fanno domanda. Organizzeranno ugualmente dei dispositivi di Supervisione sulle pratiche concertative. Le Associazioni Nazionali si assumeranno anche l’organizzazione dei vari seminari che avranno luogo sul proprio territorio. Definiranno i livelli di formazione, i contenuti e le modalità della Formazione attuata sul territorio. Le Associazioni Nazionali, infine, assumeranno la gestione del sito della Concertazione (www.concertation.net) del proprio paese.